(A.A 2024/2025)


ATTENZIONE!!

NUOVO PROGRAMMA

(in vigore per tutti a decorrere dall'appello di giugno 2025)


 Il corso è articolato nelle due parti sotto indicate. 

Parte prima: La regolazione dei mercati

1. Nozioni introduttive 

a. Mercato, efficienza, potere economico

b. La concorrenza perfetta 

c. Il monopolio e la discriminazione di prezzo 

Esternalità, incertezza e beni pubblici 

2. Teoria della regolazione 

a. Come e perchè si regola 

b. I fallimenti della regolazione

c. Teorie dell'interesse privato

d. Il  disegno istituzionale della regolazione

3. Reti e infrastrutture

a. Effetti di rete diretti e indiretti

b. Economie di scala e densità 

c. Il monopolio naturale

4. Regolazione e concorrenza 

a. I monopoli legali

b. Le liberalizzazioni 

c. Le privatizzazioni

d. La concorrenza per il mercato

5. Il servizio universale

a. definizioni

b. ragioni economiche e sociali

c. Effetti redistributivi 

d. Il problema dei sussidi incrociati

6. Metodologie di regolazione di prezzo e non di prezzo

a. Il first best: tariffazione al costo marginale

b. Tariffe peak-load, tariffe non lineari, Ramsey pricing

c. Schemi incentivanti (rate of return, price cap)

d. La regolazione per comparazione (yardstick competition)

3. La regolazione dell'accesso

a. La struttura verticale dei mercati 

b. Reti, accesso e interconnessione

c. Essential facilities 

d. La determinazione della tariffa di accesso

e. Obblighi di separazione 

Parte seconda: Economia e politica della concorrenza

1. Nozioni introduttive

a. Politiche della concorrenza: storia, obiettivi e normativa

b. Potere di mercato e benessere sociale

c. La definizione del mercato rilevante e la valutazione del potere di mercato

d. Il concetto di dominanza: dominanza individuale e dominanza collettiva

2. Intese restrittive della concorrenza

a. Intese orizzontali: teoria della collusione

b. Le intese verticali

3. Abuso di posizione dominante

a. Prezzi predatori

b. Teoria della foreclosure e del leveraging

c. Bundling e tying e altre  pratiche di monopolizzazione

4. Il controllo preventivo delle operazioni di concentrazione tra imprese indipendenti

TESTI CONSIGLIATI:

Parte prima

Cambini, C. Manganelli A., Napolitano G. e A. Nicita (a cura di) , Economia e diritto della regolazione, 2024 Il Mulino, capp. I, II (esclusi parr.1.2 e 3), IV (esclusi Box 4.1 e Box 4.2), V (esclusi parr. 1, 2.3 e 2.4), VI (escluso par. 1), VII (esclusi parr. 5, 6, 7, 8 e 9), VIII, IX (esclusi Box 9.2, Box 9.3 e Box 9.5), XI e XII.


Parte seconda:

Motta M. e M. Polo, Antitrust. Economia e politica della concorrenza, 2005 Il Mulino, capp. I; II (esclusi parr. 3.3, 4.3 e 6.2.4); III (escluso par. 3.2); IV (escusi parr. 3.5 e 5); V (escluso par. 2.4); VI (esclusi parr. 2.3, 3.1.1, 4.1.1, 4.2.1); VII (esclusi parr.  3.1.1, 3.2.6, 3.2.7, 3.3.2, 4.2).



ORARIO DELLE LEZIONI (A.A. 2024-25, II SEMESTRE)

LUNEDI' 10.00-12.00 AULA I EDIFICIO CAGLIOTI (CU032), CITTÀ UNIVERSITARIA

VENERDI' 14.00-16.00 AULA 3

Inizio del corso: 

17/02/2025

RICEVIMENTO:

Il venerdì prima della lezione (Dipartimento Economia e diritto, V piano, stanza n. 513)

IMPORTANTE!!

Per il ricevimento, contattare il docente all'indirizzo di posta elettronica istituzionale per fissare un appuntamento.


MODALITÀ D'ESAME:

Salvo diversa indicazione da parte del docente, tutti gli appelli constano di una prova scritta con domande a risposta aperta e chiusa. Le date degli appelli, i periodi di prenotazione e ogni altra informazione inerente lo svolgimento degli stessi sono consultabili sul sito INFOSTUD.